Trekking su Strumpu de Pardis
Trekking su Strumpu de Pardis, Villaputzu
Domenica 24 Aprile 2022
Distanza: 10km circa
Dislivello: 300mt circa
Difficoltà: E /breve discesa per la cascata EE
Durata marcia: 4h circa
Tempo complessivo escursione: 8h circa
Quota partecipazione: 15 €
Quota tessera associativa AICS/Mamùtera trekking ASD: 12€ (valida 1 anno dal tesseramento)
Appuntamento: - ore 8:30 bar Tabacchi Santorgiu (per chi viene dal nord) qui: https://g.co/kgs/CkJz9W - ore 9:00 bivio per Quirra ex 125 (per chi viene dal sud) qui: https://maps.app.goo.gl/tW55E6ZrKBErncM49
Mamùtera vi porta in territorio di Villaputzu a scoprire la bellissima cascata de Pardis, situata alla fine della gola scavata dal Rio Pardis, il piccolo fiume che arriva alla laveria della Miniera abbandonata di Baccu Locci. Dal punto di incontro ci dirigeremo verso l'area mineraria, lasciando la strada asfaltata per percorrere circa 6 km di una strada sterrata a tratti sconnessa e con forte ripidità, che necessita quindi di un auto alta. Lasceremo le auto in loc. Cirronis e inizieremo il nostro trekking addentrandoci, grazie a un comodo sentiero in un fitto bosco di lecci e poi di corbezzoli intrecciati che ci condurrà in una zona a noi nota, la cengia di Baccu Locci. Di questa ne percorreremo un breve tratto, privo di sentiero, in cui dovremo attraversare la fitta e cespugliosa macchia mediterranea ma che ci permetterà di arrivare alla bellissima cascata di 30mt in travertino di Su Strumpu de Pardis. Incastonata in un anfiteatro naturale di grotte, rocce e lecci monumentali, la particolarità della cascata sta nel fatto che è attraversabile, grazie a un'ampia caverna formatasi dietro di essa, che crea un passaggio obbligato per raggiungerne la base e ammirarne l'intera bellezza. Per accedere alla grotta dietro la cascata verremo aiutati da un cavo in acciaio e una corda, fissi alla roccia, che ci permetteranno di percorrerne con più sicurezza la ripida ma breve discesa (piccolo tratto EE). Sosteremo lungo il Rio Pardis per il pranzo al sacco, terminato il quale, un percorso simile all'andata, ci ricondurrà al bosco di corbezzoli, poi di lecci, infine sulla sterrata e di lì a poco alle auto.
Mamùtera Trekking ricorda che il numero di partecipanti ad ogni singolo trekking è limitato. Per attivare la copertura assicurativa è necessario sottoscrivere anticipatamente la tessera associativa € 12,00 che include trekking e pedalate valida 1 anno dal giorno del tesseramento. Il pagamento dovrà essere effettuato seguendo le istruzioni presenti sul sito www.mamuteratrekking.it mediante PayPal barrando le scelte corrispondenti: quota trekking, quota tessera, o se del caso, entrambe. In caso di bonifico comunicare Nome, Cognome, luogo e data di nascita, comune e luogo di residenza e codice fiscale inviando i dati a: mamuteratrekking@gmail.com effettuando il versamento al seguente IBAN: IT 34 D 01015 85330 000070606218 intestato a Mamùtera Trekking indicando come causale “partecipazione al Trekking su Strumpu de Pardis”, e se necessario “sottoscrizione tessera associativa”.
Informazioni importanti ed equipaggiamento necessario:
Per raggiungere l'attacco del sentiero è consigliabile un auto alta, in quanto la sterrata in certi tratti è sconnessa e ripida e dovremo attraversare alcuni guadi.
Mamùtera Trekking vi ricorda che si camminerà su sentieri di montagna spesso sconnessi, spesso con forti pendenze, dove troveremo pietre, spine e rami. Il tipo di attività proposta si svolgerà a piedi, il percorso richiede un buon allenamento e una buona forma fisica.
Per la marcia si consiglia l’uso di un abbigliamento adeguato, sono indispensabili scarponi da trekking, calzoni lunghi, un capellino, uno scaccia acqua. E’ necessario portare la giusta quantità d’acqua in relazione alle esigenze e al proprio fabbisogno.
Il pranzo è al sacco a cura di ciascuno.
Mamùtera Trekking ricorda che il numero di partecipanti ad ogni singolo trekking è limitato. I partecipanti devono essere muniti di green pass che verrà controllato tramite apposita app al punto di incontro.
Per attivare la copertura assicurativa è necessario sottoscrivere anticipatamente la tessera associativa € 12,00 che include trekking e pedalate (valida 1 anno dal giorno del tesseramento ) ed essere muniti di certificato medico semplice, per attività sportiva non agonistica.
Politica di recesso:
Al momento della prenotazione verrà attivata la tessera associativa/assicurativa "AICS/Mamùtera trekking valida 1 anno dal tesseramento (12€) Al partecipante che, per motivi indipendenti da Mamùtera trekking ASD, rinunci a partecipare all'evento 24h prima della scadenza delle prenotazioni, saranno addebitati il 50% della quota di partecipazione e la quota associativa/assicurativa AICS/Mamùtera trekking (valida 1 anno dal tesseramento).
Nessun rimborso dopo questo termine